
Da quanto si apprende (e la notizia ha del clamoroso) il nostro Comune non riesce a contattare l'EAS per quanto riguarda la questione delle ultime bollette le quali sono scadute per la seconda volta (lo scorso 11 dicembre).. Proroga fino a febbraio? altri 60 giorni? e poi? si naviga a vista? di proroga in proroga? i cittadini ancora non sanno cosa fare, c'è chi ha pagato tutto, c'è chi non ha pagato nulla, non si sa se i famosi canoni di depurazione devono essere ancora conteggiati o possono essere detratti dopo le ultime ormai famose sentenze della Cassazione in merito..il Comune non sa dire nulla al riguardo, (che fine ha fatto la Mozione d'indirizzo sull'argomento posta in uno degli ultimi consigli comunali?), non sa come contattare l'EAS e di conseguenza cosa consigliare ai propri cittadini, mentre per esempio allo stesso tempo il Comune è arcisicuro che il debito di 6 milioni di euro derivante dalla famosa transizione EAS sarà certamente saldato e tornerà nelle nostre casse. Delle due l'una: l'EAS la si riesce a contattare a seconda degli argomenti trattati? La prossima bolletta dell'acqua porterà la firma ancora dell'EAS o di Girgenti Acque? Chi si assumerà le colpe dei sicuri aumenti? I canoni di depurazione si devono o non si devono togliere? I rimborsi (che spettano ai cittadini sulla questione canoni di depurazione e retroattivi per 10 anni) saranno o meno saldati ai saccensi? E da chi? Dal Comune che non è in grado di contattare l'EAS o dall'EAS che è un ente in liquidazione? Avremo i nostri 6 milioni di euro dall'EAS? E quando? E chi ce lo garantisce? Massinelli o la Regione Sicilia? Dov'è scritto? In quale documento più o meno legale? Ma se l'EAS non riesce nemmeno a riscuotere i suoi!?! Al Comune, che non ha risposta, la risposta.
A proposito di Girgenti Acque e della privatizzazione delle nostre risorse idriche:
25 perdite idriche censite: Via Sicilia (segnalato da http://www.laltrasciacca.it/), la Contrada Ferraro senza allacci idrici, perdite e disservizi, nessun ufficio in loco della Girgenti Acque...
Non siamo soddisfatti nemmeno noi, non siamo soddisfatti come cittadini e come saccensi ma un ideuzza su di chi sia la colpa ce l'abbiamo... A proposito dov'è il famoso Piano d'Ambito che il Comune a quanto pare non possiede? E' stato letto tutto? Che fine hanno fatto le segnalazioni inviate dal nostro Comune alla Procura sui disservizi?
Ribadire il NO alla Privatizzazione dell'acqua è troppo facile, adesso è l'ora di passare ai fatti.. altrimenti la non-soddisfazione, le segnalazioni alle forze dell'ordine ed alla Procura, l'affermare che non è colpa di nessuno (chi ha firmato la concessione delle nostre reti idriche mentre in altri Comuni dell'hinterland si sta ritardando il più possibile, finchè la legge lo permetterà, la loro consegna?) rischiano di essere solo parole... belle o brutte sarà il cittadino a stabilirlo. (i video sono datati 27 dicembre)
ciao calogero..
RispondiEliminaè ammirevole di come ti interessi dei problemi del tuo paese..complimenti..
ne approfitto per farti gli auguri di buon anno..
Non vi preoccupate, perché poi arriverà lui e farà un bel ponte sullo stretto e tutti i mali della Sicilia svaniranno.
RispondiEliminaAuguri di buon anno, Lilluzzo ;-)
grazie dei vostri passaggi Ale e Coscienza Critica..
RispondiEliminabuon 2009 anche a voi!! ciao
Le notizie sulla gestione delle acque in Sicilia sono note da tempo anche qui al nord. Pare che il 70% si perda per strada.
RispondiEliminaMa chi paga tutto ciò! E' un po come i rifiuti a Napoli dove Jervolino e Bassolino faanno orecchie da mercante o la sanità del Lazio e della stessa Campania dove sono stati ripianati miliardi euro di debiti. E Roma? 500 milioni di euro in più
a quale scopo? Per vedere morire una lavoratrice in un sottopassso sommerso dall'acqua. E Catania, 140 milioni per non far faallire il comune e mandare Scapagnino in parlamento.
Sperriamo che nel 2009 non ci preendano più per il culo e ste cose non succedano
ma temo che .... data l'arroganza di chi ci rappresenta ...
Felice e combattivo anno 2009 a te ed a tutti gli isolani.
Ciao
grazie Il Massimo per il tuo commento.. è difficile che decidano di non prenderci più per il culo ma almeno teniamo alta la guardia per vigilare...
RispondiEliminaauguri!
ciao
Anche noi, caro calogero, conosciamo bene i problemi dell'acqua in Sicilia, purtroppo é difficile da risolvere.
RispondiEliminaTi auguriamo un felicissimo Anno Nuovo
un abbraccio ed un caro saluto anche ad Antonio e Francesca..
RispondiEliminabuon 2009 anche a voi.
ciao